A chi sono dedicati i nostri tornei giovanili? cosa hanno fatto per il Vado F.C., per la comunità vadese i personaggi a cui fanno riferimento i nomi dei nostri tornei? Fabrizio ci svela le storie di questi grandi uomini, un pezzo molto interessante che  permette a ciascuno di noi di prendere maggiore coscienza di ciò che il Vado calco  rappresentava e rappresenta per la nostra comunità.Grazie Fabrizio e complimenti per i tuoi articoli, e ora buona lettura.

Felice Levratto è stato indubbiamente uno dei giocatori più rappresentativi, se non il più rappresentativo, della lunga storia del Vado F.C. 1913. Arrivato in rossoblu all’età di sedici anni, dalla Lampos, all’epoca altra squadra vadese, si affermò, nel ruolo di ala sinistra, agli occhi di tecnici e tifosi per le sue indiscutibili doti tecniche e atletiche, trascinando con i suoi gol il Vado alla conquista della Coppa Italia, la prima messa in palio nella storia del calcio italiano, nel 1922. In quella occasione, con un gran tiro sfondò la rete della porta della formazione avversaria, l’Udinese, regalando il prestigioso trofeo ai vadesi e guadagnando per sé il giusto appellativo di “sfondareti” che lo accompagnò per tutto il resto della sua importante carriera. Quel successo fu per lui un incredibile trampolino di lancio, poiché da lì partì un cammino nel corso del quale arrivò vestire la maglia della Nazionale A per ventotto volte, di cui tre come giocatore vadese (unico calciatore nella storia ad indossare l’azzurro provenendo direttamente dal Vado), mentre collezionò undici apparizioni nella Nazionale B (una nel periodo di militanza nel Vado). In azzurro segnò quattro reti, metà delle quali realizzate in Nazionale B, invece i match che giocò come “vadese” nella Nazionale A furono i seguenti: Italia-Spagna 1-0, Italia-Lussemburgo 2-0, e Italia-Svizzera 1-2. Queste tre partite si svolsero in Francia, a Parigi, dove la compagine italiana disputò i Giochi Olimpici del 1924. Sempre sotto la guida del Commissario Tecnico Vittorio Pozzo, Levratto partecipò anche alle Olimpiadi di Amsterdam, nel 1928, nelle quali gli azzurri giunsero terzi battendo nell’ultima, e decisiva, gara l’Egitto per 11-3. A livello di club, Felice Levratto, dopo aver lasciato il Vado, approdò nell’allora Divisone Nazionale “A” vestendo le casacche di Hellas Verona, Genoa, Ambrosiana-Inter e Lazio. A fine carriera, invece, si accasò nel Savona dove, nella stagione 1937/1938 in Serie C, decise con una sua rete un derby contro quel Vado da cui cominciò la sua ascesa nel calcio nazionale. Svestiti i panni del calciatore, passò a quelli di tecnico con cui, in qualità di secondo, affiancò Fulvio Bernardini, dal 1955 al 1957, in quella Fiorentina che vinse lo scudetto nel 1956, fino ad arrivare sulla panchina del “suo” Vado nella stagione 1959/1960, ottenendo un buon quarto posto nel campionato di Promozione.


Valerio Bacigalupo ha rappresentato, assieme a Felice Levratto, un’altra grande figura del calcio non solo vadese o ligure, ma anche nazionale. Purtroppo, la sua giovane vita si spense il 4 maggio 1949, quando l’aereo che stava riportando in Italia, dal Portogallo, Valerio e i suoi compagni del Grande Torino si schiantò contro la base della Basilica di Superga. In quel tragico incidente perirono tutti i giocatori del Torino, alcuni suoi dirigenti e tre giornalisti: Luigi Cavallero, Renato Tosatti e Renato Casalbore. Valerio Bacigalupo portiere e fratello d’arte, il maggiore dei Bacigalupo, Manlio, partendo dal Vado arrivò a difendere la porta di squadre come Genoa, Torino e Venezia, esordì con i colori rossoblu a Savigliano il 4 febbraio 1940, in Serie C, non ancora sedicenne, in un match che vide i vadesi perdere per 4-2. Da quel momento, iniziò un percorso che portò il grande portiere a vestire prima la maglia della Cairese, durante il periodo bellico, poi quella del Savona e, infine, quella del Torino e della Nazionale italiana. Con la squadra granata, per Bacigalupo giunsero cinque scudetti consecutivi, impreziositi da ben centotrentasette presenze, e la soddisfazione di giocare al fianco di elementi del calibro di Ballarin, Maroso, Rigamonti, Loik, Menti, Ossola, Gabetto e capitan Valentino Mazzola. Grandi calciatori che in quel periodo arrivarono a costituire per dieci undicesimi la formazione della Nazionale italiana. I colori azzurri rappresentarono un’altra parte fondamentale della carriera di Bacigalupo; in Nazionale, infatti, dopo essere stato il secondo di Sentimenti IV nella gara che si giocò a Zurigo contro la Svizzera nel novembre del 1945 (4-4 il risultato finale), l’atleta vadese mise assieme cinque presenze debuttando a Bari in Italia-Cecoslovacchia 3-1, sotto la guida tecnica dell’allenatore Vittorio Pozzo, il 14 dicembre 1947. Le altre sue partite in azzurro furono: Francia-Italia 1-3 a Parigi, Italia-Inghilterra 0-4 a Torino, Italia-Portogallo 4-1 a Genova e Spagna-Italia 1-3 a Madrid. Poi, di ritorno da Lisbona, dove i giocatori granata avevano partecipato all’addio al calcio del capitano della Nazionale portoghese e del Benfica, Francisco Ferreira, quel tragico schianto, che tolse la vita a dei grandi atleti che molto probabilmente avrebbero difeso i colori azzurri nei Campionati Mondiali in programma solo un anno più tardi in Brasile. Alla memoria di Valerio Bacigalupo, il Comune di Savona dedicò il campo di Corso Ricci e nel 1959 l’attuale Stadio Comunale di Legino.

Aldo Dagnino nacque nella Valle di Vado il 21 maggio 1940 dove visse fino al 1952, quando con tutta la sua famiglia si trasferì a Vado in via Gramsci. Con il fratello Claudio, iniziò a dare i primi calci al pallone nel campetto della villa di proprietà della Chiesa. In quel periodo fu notato dai tecnici del Vado F.C. di allora, e così approdò in maglia rossoblu. Con il passare degli anni, le sue qualità tecniche ed umane emersero sempre di più, tanto che fu nominato capitano sia della sua squadra sia, successivamente, della rappresentativa giovanile ligure. In campo si fece apprezzare per il suo carattere educato, generoso e leale che lo rese ammirato dai suoi compagni come, soprattutto, dai suoi avversari; ma anche per le sue qualità tecniche poiché, pur giocando nel ruolo di mediano, era solito spingersi in avanti per cercare, come spesso succedeva, la via del gol. Così, fu adocchiato dagli osservatori della Fiorentina, e nell’estate del 1958 avrebbe dovuto concordare il suo trasferimento a Firenze con i dirigenti della società viola. Purtroppo, non poté realizzare quel suo sogno perché il 28 giugno di quell’anno, quando Aldo aveva solo diciotto anni, un tragico incidente stradale spezzò la sua vita mentre era in bicicletta. Anni dopo, giustamente, fu deciso di dedicargli l’impianto sportivo, situato a poca distanza dal Chittolina, dove ancora oggi, dopo molto tempo, continuano a crescere giovani talenti come era lo stesso Aldo.

Ferruccio Chittolina ha legato il suo nome a quello del Vado, oltre che per la sua bravura, soprattutto per un tragico incidente di gioco di cui fu vittima il 7 aprile 1946, nel corso di una partita di campionato, che pochi giorni dopo, nei quali fu ricoverato al San Paolo di Savona, gli costò la vita a soli trentasei anni. Quell’anno il Vado era impegnato nel torneo di Promozione e dopo un avvio difficile, l’esperto portiere fu richiamato in “servizio” per riportare calma e sicurezza nelle retrovie, con risultati confortanti che indubbiamente contribuirono al secondo posto finale. Quella domenica di aprile, però, accadde ciò che nessuno avrebbe mai voluto: i rossoblu, sul campo di casa, Le “Traversine”, stavano perdendo per 2-1 contro i giallorossi dell’Altarese, quando Chittolina, con il solito coraggio, si gettò sul pallone per anticipare un avversario dal quale ricevette un brutto calcio; poi ci fu la corsa in ospedale e pochi giorni dopo giunse la brutta notizia. I giocatori vadesi che in quel maledetto pomeriggio scesero in campo al fianco di Ferruccio per l’ultima volta, vincendo per 3-2 grazie a Mucci che ribaltò il risultato nel finale di gara con una doppietta, furono i seguenti: Tomberli II, Motto, Schiappapietra, Tomberli I, Sappa, Pellizzari, Biggi (che sostituì Chittolina in porta dopo l’infortunio), Mantero, Claudio e Mucci. Il legame tra il Vado e Chittolina, tra l’altro, durava da molto tempo: infatti, il grande portiere in ben undici campionati, nei quali collezionò centocinquantuno presenze, difese la porta rossoblu ed ebbe, ad inizio carriera, un maestro del valore di Manlio Bacigalupo con cui si alternò, appena sedicenne, tra i pali vadesi nella stagione 1925/1926 (campionato di Seconda Divisione) debuttando in un match che il Vado, contrapposto ad una rappresentativa della Fiat, pareggiò per 3-3. In seguito, dopo una carriera che lo portò al professionismo con i colori della squadra genovese della Dominante, Chittolina tornò nuovamente a Vado facendo, questa volta lui, da “chioccia” ad un altro Bacigalupo: Valerio. Finita la guerra, il ritorno tra i pali rossoblu, e poi quel tragico evento a seguito del quale venne giustamente deciso di dedicargli il mitico campo delle “Traversine” e, dopo la sua chiusura nel 1967 per far spazio alla realizzazione delle attrezzature legate alla futura Centrale ENEL, l’attuale stadio del Vado inaugurato il 20 agosto 1978 con un’amichevole contro il Genoa.

Umberto Mantero ancora oggi è il giocatore ad aver realizzato il maggior numero di gol con la maglia del Vado: centotrentadue in duecentoquarantaquattro presenze raccolte in nove campionati, diciassette reti in più rispetto ad un altro grande bomber della storia rossoblu, Giacomo Parodi. Mantero fu il classico centravanti abile a sfruttare i pochi spazi che le difese avversarie concedono nelle proprie aree di rigore, all’interno delle quali sapeva far valere al meglio indubbie qualità tecniche, che si univano ad un gran fiuto per il gol. Si affermò in maglia rossoblu, molto giovane, nell’immediato secondo dopoguerra, debuttando nella stagione 1945/1946, in Promozione, contro la Cairese alle “Traversine” (2-0 per gli ospiti) il 25 novembre del 1945, ma il suo primo gol arrivò cinque giornate più tardi, il 30 dicembre 1945, ad Altare dove con una doppietta contribuì in maniera decisiva al successo per 3-0 della sua squadra. In quel Vado, che si classificò al secondo posto, Mantero si avvalse del supporto di giocatori del calibro di Mucci, Pellizzari, Motto, Chittolina e Biggi, che concorsero a costruire un bel pezzo di storia della società rossoblu. Al termine di quel torneo, e dei successivi tre, Mantero risultò sempre il miglior cannoniere del Vado, guadagnandosi, così, il passaggio prima nel Savona e poi nella Sanremese, con cui da professionista disputò eccellenti campionati. Il suo, però, fu un arrivederci, poiché tornò in rossoblu nella stagione 1958/1959 in cui purtroppo il Vado salutò la Quarta Serie per ritornare in Promozione. Altre quattro annate con la squadra vadese, e poi il definitivo addio ai colori rossoblu che complessivamente indossò per nove stagioni, durante le quali ebbe, seppur per un breve periodo, come suo allenatore un altro mitico goleador della storia del Vado: Felice Levratto. Il suo ultimo gol in maglia vadese arrivò il 12 maggio 1963, in un match casalingo che il Vado vinse per 5-2 contro il Cengio.

Gabriele e Martino Marchese sono stati due fratelli al servizio di un Vado che, nel periodo successivo all’ultima guerra mondiale, stava riprendendo forma dopo i fasti del passato, per riproporsi come una delle “Università” del calcio ligure. Gabriele, il maggiore, nel ruolo di ala e Martino in quello di mezz’ala, si distinsero per classe, tocco di palla e capacità di andare a rete, in una squadra che in quegli anni poteva contare, nel reparto di centrocampo, su elementi di valore come Mucci, Barile, Biggi e Bartoli. Gabriele cominciò la sua avventura in maglia vadese con qualche anno di anticipo rispetto al fratello, in pieno periodo bellico, quando il Vado F.C. per alcuni anni cessò la sua attività sportiva per far spazio ad una formazione composta soprattutto con giovani vadesi, la GIL Vado, in cui Gabriele militò assieme a giocatori come Tomberli, Mucci e Pierino Bacigalupo. Le sue stagioni vadesi furono complessivamente otto, nelle quali andò in gol per cinquantotto volte raccogliendo centoquarantanove presenze in tutto. Il suo ultimo campionato con i colori rossoblu fu quello 1952/1953, in Promozione. Martino, invece, debuttò nel Vado nella Serie C 1946/1947, disputando un’unica gara, la prima al fianco del fratello, a Savona contro lo Speranza nell’ultima giornata di quel campionato, il 5 giugno 1947. Il match si concluse sul 2-2 e il primo gol vadese fu opera del fratello Gabriele. Martino giocò con la casacca del Vado nove campionati, andando a rete in cinquantasette occasioni (una in meno del fratello) e sommando la bellezza di centonovantatre presenze. La sua ultima annata in rossoblu fu la 1955/1956, in Quarta Serie, mentre nel campionato di Promozione 1949/1959, al termine del quale il Vado si piazzò al secondo posto, i due Marchese risultarono i giocatori vadesi più prolifici: quindici gol per Gabriele, uno in meno per il fratello Martino.

Giuseppe “Pipetto” Frumento con la maglia del Vado ha avuto la soddisfazione di trascorrere due diverse vite calcistiche: in un primo tempo come calciatore e poi nelle vesti di allenatore. La prima esperienza iniziò a soli diciotto anni, il 14 gennaio 1923, in una gara pareggiata per 1-1 a Chiavari contro l’Entella, quando Frumento fu schierato nel reparto difensivo di una compagine fresca reduce dalla vittoria della Coppa Italia e nella quale militavano ancora i vari Levratto, Babboni, Romano, Roletti e via dicendo. Da quel giorno partì per Frumento una lunga carriera al centro della difesa rossoblu, all’interno della quale rappresentò per molto tempo un sicuro punto di riferimento per i suoi compagni di squadra. Un cammino che durò fino al 1940, l’anno in cui Frumento disputò la sua ultima partita da calciatore con i colori vadesi, con i quali collezionò un numero di presenze, ben duecentonovantotto in sedici campionati, inferiore solo a quelle raggiunte in seguito da Tonino Grippo. Nel 1946, invece, cominciò la sua avventura come allenatore del Vado, un’esperienza lunga nove stagioni, di cui otto consecutive, con la vittoria del campionato di Promozione 1953/1954 a rappresentarne il momento più importante. Al termine di quell’annata, infatti, i rossoblu conquistarono, trascinati dai gol del bomber Giacomo Parodi, l’ambita Quarta Serie.

Luigi Ambrosiani purtroppo vide la sua giovane vita spezzata da un tragico incidente stradale il 26 giugno 1979, a soli cinquantuno anni. Prima di allora era stato il Presidente del Vado per ben quattro stagioni, oltre che per una certa fase del Comitato della FIGC di Savona, facendosi apprezzare dagli sportivi per umanità, simpatia e attaccamento alla squadra. Il suo primo campionato come massimo dirigente rossoblu fu nella stagione sportiva 1968/1969, in un periodo nel quale il Vado era stato costretto a “traslocare” sul campo di Quiliano in attesa del nuovo stadio. Dopo un anno nel quale aveva lasciato la presidenza ad Angelo Morixe, ci fu il suo ritorno per altre tre stagioni ai vertici della società. Quattro campionati che videro il Vado sempre impegnato nel torneo di Promozione, con un quarto e un quinto posto come risultati migliori; mentre l’allenatore a cui Luigi Ambrosiani si affidò maggiormente fu quel Giacomo Parodi che da giocatore scrisse pagine significative della storia rossoblu a suon di gol.

Roberto Peluffo è stato per ben quattordici anni Sindaco di Vado Ligure, un periodo nel quale la città di Vado ha vissuto diverse trasformazioni economiche, sociali ed urbanistiche. La sua esperienza all’interno delle istituzioni vadesi, però, era iniziata già nel 1975, quando fu eletto per la prima volta consigliere comunale, nelle liste del Pci, a soli ventuno anni. In seguito, dal 1980 al 1990, ricoprì l’incarico di assessore occupandosi di Commercio, Polizia Urbana, Decentramento, Personale e Bilancio nelle giunte comunali guidate in quella fase da Piero Ricino. Poi, nel 1990, arrivò la prima elezione a Sindaco, che ottenne altre due volte, nel 1995 e nel 1999, con oltre l’ottanta per cento dei voti in entrambe le occasioni. In tutti quelli anni, tra l’altro, nelle vesti di amministratore pubblico, ebbe modo di collaborare con l’allora Presidente del Vado F.C. Ing. Giovanni Ciarlo. Nel 2004, terminato il suo ultimo mandato da primo cittadino, fu eletto in Consiglio Provinciale, ottenendo successivamente l’incarico di assessore All’Urbanistica e alle Politiche Industriali all’interno della giunta Bertolotto. Ruolo che ricoprì fino al 17 novembre 2008, quando scomparve prematuramente all’età di cinquantaquattro anni. Ad un anno dalla morte è stata costituita a suo nome una Fondazione che, tra le altre cose, avrà il compito di ricordarne il lavoro svolto in tanti anni di impegno amministrativo e politico.

-Fabrizio Cerrato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *